📢 Concorso Ministero del Lavoro 2025: 3.839 posti per funzionari e professionisti socio-educativi
🧾 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha bandito un nuovo concorso pubblico per il reclutamento di 3.839 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione del comparto Funzioni Locali.
📅 Il contratto previsto è a tempo pieno e determinato per 36 mesi, con inserimento presso gli Ambiti Territoriali Sociali su tutto il territorio nazionale.
📌 Scadenza per le candidature: 30 luglio 2025 (tramite il portale InPA)
👥 Profili richiesti e numero di posti
Il concorso si articola in cinque distinti profili professionali, ciascuno con requisiti e materie d’esame specifiche. I posti messi a bando sono:
- 873 Funzionari amministrativi (Codice A)
- 736 Funzionari contabili – economico-finanziari / esperti di rendicontazione (Codice B)
- 979 Psicologi (Codice C)
- 954 Educatori professionali socio-pedagogici (Codice D)
- 297 Pedagogisti (Codice E)
⚠️ Ogni candidato deve selezionare un solo profilo al momento della presentazione della domanda.
🎓 Requisiti e titoli di studio richiesti
Ogni profilo richiede un titolo di studio specifico:
- Funzionario amministrativo (A): qualsiasi laurea triennale, specialistica, magistrale o diploma di laurea del vecchio ordinamento.
- Funzionario contabile (B): laurea triennale L-18 o L-33, oppure magistrale LM-16, LM-56, LM-62, LM-63, LM-77.
- Psicologo (C): laurea magistrale LM-51 o diploma di laurea in Psicologia, più iscrizione all’Albo sez. A.
- Educatore professionale socio-pedagogico (D): laurea triennale L-19 in Scienze dell’educazione.
- Pedagogista (E): laurea magistrale LM-50, LM-57, LM-85, LM-93 o titoli equiparati.
📌 Requisiti generali comuni a tutti i profili:
- 🇮🇹 Cittadinanza italiana o europea
- 💪 Idoneità fisica all’impiego
- ⚖️ Godimento dei diritti civili e politici
- ❌ Assenza di condanne penali o provvedimenti di esclusione da impieghi nella PA
📝 Come presentare la domanda
📅 Scadenza: entro le ore 23:59 del 30 luglio 2025
🌐 Piattaforma: portale InPA (https://www.inpa.gov.it)
🔐 Autenticazione: SPID, CIE, CNS o eIDAS
📧 Richiesto un indirizzo PEC intestato al candidato
💰 Nessun contributo economico richiesto per partecipare
📚 Struttura della prova scritta
La prova scritta sarà distinta per ciascun codice di profilo e consisterà in 60 domande a risposta multipla, da completare in 90 minuti.
La struttura è così articolata:
- 🧩 25 quesiti comuni su:
- normativa anticorruzione, trasparenza e privacy
- ordinamento degli Enti Locali
- diritto del lavoro nella PA
- responsabilità dei dipendenti pubblici
- procedimenti e atti amministrativi
- sicurezza sul lavoro
- lingua inglese
- informatica e competenze digitali
- fondi strutturali europei
- 🎯 20 quesiti specifici per ciascun profilo:
- A – Amministrativo: diritto amministrativo, civile, penale, fondi europei, terzo settore, MEPA
- B – Contabile: contabilità pubblica, diritto amministrativo, fondi UE, appalti, digitalizzazione
- C – Psicologo: psicologia generale, comunitaria, giuridica, normative sociosanitarie e sui minori
- D – Educatore: pedagogia, neuropsichiatria, progettazione educativa, servizi territoriali
- E – Pedagogista: progettazione pedagogica, supervisione, prevenzione educativa, legislazione
- 🧠 8 domande di logica e ragionamento critico-verbale
- 📌 7 quesiti situazionali ispirati a casi concreti organizzativi e gestionali
✅ Punteggio minimo per superare la prova: 21 su 30
📖 Prepararsi al concorso: consigli utili
Per affrontare con successo il test è consigliabile:
💡 Simulazioni, corsi online e gruppi di studio possono essere strumenti di supporto utili.
🔍 Quiz consigliati per la preparazione:
💶 Quanto si guadagna
Il personale sarà inquadrato nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione del comparto Funzioni Locali.
💰 Stipendio medio: tra 1.550 e 1.700 euro netti al mese
🔽 A cui si aggiungono:
- 🪙 Tredicesima mensilità
- 💼 Indennità di sede o funzione (se previste)
- 🍽️ Buoni pasto (eventuali)
🎯 Perché partecipare
Il concorso rappresenta una grande opportunità per i professionisti del settore sociale, educativo e contabile.
📍 L’inserimento negli Ambiti Territoriali Sociali permette di operare a stretto contatto con le comunità, favorendo il benessere sociale e territoriale.
💡 È anche l’occasione per sviluppare competenze multidisciplinari in un ambiente pubblico, stabile e dinamico.
🔗 Link utili
source
Visita le nostre selezioni formative per la scuola: Visita il sito