Corsi INDIRE: in questi giorni migliaia di docenti sono alle prese con la compilazione delle domande di iscrizione ai corsi di specializzazione su sostegno gestiti da INDIRE. Davvero tanti sono i dubbi che stanno sorgendo: la Community Uniti per INDIRE ha raccolto le risposte alle domande più frequenti, precisando che tali chiarimenti sono frutto di conversazioni dei partecipanti che si sono resi disponibili a condividere le risposte fornite dall’assistenza Indire.
Chiarimenti sull’iscrizione ai corsi INDIRE
– “Il documento d’identità va firmato?”
Sì, il documento d’identità va firmato! L’allegato scaricato dalla piattaforma per l’iscrizione, a pagina 2, richiede esplicitamente di allegare una fotocopia del documento d’identità valido, debitamente FIRMATO. Assicurati di non tralasciare questo passaggio per la validità della tua Iscrizione. SEGNALAZIONI FATTE AD INDIRE SU QUESTO ASPETTO HANNO PRECISATO CHE BASTA SOLO LA CARTA D’IDENTITÀ E LA MANCANZA DI FIRMA SUL DOCUMENTO NON IMPLICA UN ERRORE DI FORMA SULLA DOMANDA, PER DUBBI CONTATTARE Info@indiretfa.
– “Dove trovo l’informativa sulla privacy?”
Non preoccuparti se non la trovi tra i documenti da allegare! L’assistenza Indire (info@indiretfa.it) ha chiarito che l’informativa sulla privacy si considera accettata automaticamente nel momento in cui accedi al portale GOMP tramite SPID. La tua identificazione tramite SPID garantisce l’accettazione delle condizioni di trattamento dei dati.
– “Posso inserire tutto lo storico dei miei anni di servizio nella Dichiarazione?”
No, devi prestare attenzione! Il Decreto Ministeriale (DM) 75/2025, articolo 6, è molto chiaro: gli anni validi per il requisito di accesso devono essere almeno 3 nell’ultimo quinquennio. Questo significa che sono esclusi dal conteggio l’anno scolastico 2024/2025 e quelli precedenti all’anno scolastico 2019/2020. L’assistenza Indire ha specificato che indicare un periodo più ampio potrebbe essere considerato un errore formale sulla domanda, poiché la normativa si riferisce esclusivamente all’ultimo quinquennio.
– “Ho inserito il mio anno scolastico fino al 31 maggio 2024 e ho presentato domanda. Devo chiedere una rettifica?”
Sì, è vivamente consigliabile chiedere una rettifica o comunque accertarsi che questa dichiarazione non implichi un errore di forma della domanda stessa ! L’assistenza Indire, in risposta a richieste di chiarimenti, ha confermato che si trattava di un errore nella piattaforma che è stato successivamente corretto. Per assicurarti che la tua domanda sia in regola e non incorrere in problemi, è meglio procedere con apertura ticket a info@indiretfa.it ed eventuale modifica.
– “Posso iscrivermi a Indire e contemporaneamente a un’università?”
La normativa è molto chiara su questo punto: non è consentita la doppia iscrizione contemporanea. Il DM 75/2025, articolo 6, comma 1, afferma: “La domanda di iscrizione può essere rivolta o all’INDIRE o ad un’Università”. Si noti la singolarità del termine (“un’Università” e non “nelle università”), che indica la possibilità di scegliere una sola istituzione. Analogamente, il DM 77/2025, articolo 5, comma 5, ribadisce lo stesso concetto: “La domanda di iscrizione può essere rivolta o all’INDIRE o ad un’Università”.
L’assistenza Indire ha ulteriormente confermato che la doppia iscrizione non è compatibile. L’iscrizione a un’altra università è consentita solo nel caso in cui non si acceda alla graduatoria di Indire.
Chiarimenti sull’Iscrizione al Percorso di Specializzazione Sostegno Indire
Corsi INDIRE: in questi giorni migliaia di docenti sono alle prese con la compilazione delle domande di iscrizione ai corsi di specializzazione su sostegno gestiti da INDIRE. Davvero tanti sono i dubbi che stanno sorgendo: la Community Uniti per INDIRE ha raccolto le risposte alle domande più frequenti, precisando che tali chiarimenti sono frutto di conversazioni dei partecipanti che si sono resi disponibili a condividere le risposte fornite dall’assistenza Indire.
– “Il documento d’identità va firmato?”
Sì, il documento d’identità va firmato! L’allegato scaricato dalla piattaforma per l’iscrizione, a pagina 2, richiede esplicitamente di allegare una fotocopia del documento d’identità valido, debitamente FIRMATO. Assicurati di non tralasciare questo passaggio per la validità della tua Iscrizione. *SEGNALAZIONI FATTE AD INDIRE SU QUESTO ASPETTO HANNO PRECISATO CHE BASTA SOLO LA CARTA D’IDENTITÀ E LA MANCANZA DI FIRMA SUL DOCUMENTO NON IMPLICA UN ERRORE DI FORMA SULLA DOMANDA*, PER DUBBI CONTATTARE Info@indiretfa.
– “Dove trovo l’informativa sulla privacy?”
Non preoccuparti se non la trovi tra i documenti da allegare! L’assistenza Indire (info@indiretfa.it) ha chiarito che l’informativa sulla privacy si considera accettata automaticamente nel momento in cui accedi al portale GOMP tramite SPID. La tua identificazione tramite SPID garantisce l’accettazione delle condizioni di trattamento dei dati.
– “Posso inserire tutto lo storico dei miei anni di servizio nella Dichiarazione?”
No, devi prestare attenzione! Il Decreto Ministeriale (DM) 75/2025, articolo 6, è molto chiaro: gli anni validi per il requisito di accesso devono essere almeno 3 nell’ultimo quinquennio. Questo significa che sono esclusi dal conteggio l’anno scolastico 2024/2025 e quelli precedenti all’anno scolastico 2019/2020. L’assistenza Indire ha specificato che indicare un periodo più ampio potrebbe essere considerato un errore formale sulla domanda, poiché la normativa si riferisce esclusivamente all’ultimo quinquennio.
– “Ho inserito il mio anno scolastico fino al 31 maggio 2024 e ho presentato domanda. Devo chiedere una rettifica?”
Sì, è vivamente consigliabile chiedere una rettifica o comunque accertarsi che questa dichiarazione non implichi un errore di forma della domanda stessa ! L’assistenza Indire, in risposta a richieste di chiarimenti, ha confermato che si trattava di un errore nella piattaforma che è stato successivamente corretto. Per assicurarti che la tua domanda sia in regola e non incorrere in problemi, è meglio procedere con apertura ticket a info@indiretfa.it ed eventuale modifica.
– “Posso iscrivermi a Indire e contemporaneamente a un’università?”
La normativa è molto chiara su questo punto: non è consentita la doppia iscrizione contemporanea.
Il DM 75/2025, articolo 6, comma 1, afferma: “La domanda di iscrizione può essere rivolta o all’INDIRE o ad un’Università”. Si noti la singolarità del termine (“un’Università” e non “nelle università”), che indica la possibilità di scegliere una sola istituzione.
Analogamente, il DM 77/2025, articolo 5, comma 5, ribadisce lo stesso concetto: “La domanda di iscrizione può essere rivolta o all’INDIRE o ad un’Università”.
L’assistenza Indire ha ulteriormente confermato che la doppia iscrizione non è compatibile. L’iscrizione a un’altra università è consentita solo nel caso in cui non si acceda alla graduatoria di Indire.
Visita le nostre selezioni formative per la scuola: Visita il sito