C’è tempo fino alle ore 14:00 del 30 luglio 2025 per presentare la domanda di attribuzione delle supplenze per l’anno scolastico 2025/26 da Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Possono partecipare alla procedura tutti gli aspiranti inseriti a pieno titolo o con riserva, tramite la piattaforma online predisposta dal Ministero, secondo quanto stabilito dall’Ordinanza Ministeriale n. 88/2024.
Domanda supplenze entro il 30 luglio, attenzione alla preferenza “Provincia”
Le supplenze, come è noto, verranno assegnate in modo automatizzato, con l’ausilio di un algoritmo ministeriale che opera sulla base delle preferenze territoriali espresse dai candidati.
Supplenze GPS 2025/26: come esprimere correttamente le preferenze
Nel modulo di domanda, è richiesto agli aspiranti di indicare in ordine di priorità le preferenze territoriali, scegliendo tra:
- Singole scuole (attenzione: il codice si riferisce alla sede centrale dell’istituto, ma la supplenza può essere assegnata anche presso sedi distaccate);
- Distretti scolastici;
- Comuni;
- Provincia.
Essendo impossibile conoscere in anticipo le disponibilità effettive dei posti, è fondamentale valutare attentamente ogni preferenza inserita.
Preferenza “Provincia” nella domanda supplenze: cosa significa e come agisce l’algoritmo
La preferenza “Provincia” è solitamente inserita in fondo all’elenco, come estrema possibilità concessa all’algoritmo di attribuire una supplenza in qualsiasi istituto della provincia selezionata, nel caso in cui non vi siano posti disponibili tra le preferenze precedenti.
Ma come si comporta esattamente l’algoritmo?
Come ha ben spiegato la prof.ssa Sonia Cannas, esperta di normativa scolastica, in un suo intervento a Orizzonte Scuola: “All’interno della preferenza di tipo provincia, l’algoritmo procede secondo l’ordine alfanumerico dei codici meccanografici delle scuole. Analizza prima le disponibilità per supplenze annuali (31 agosto), e solo successivamente per le supplenze fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).”
Questa informazione è molto importante per comprendere le dinamiche di assegnazione automatica e valutare consapevolmente l’inserimento della preferenza Provincia nella domanda.
Attenzione alla rinuncia: cosa si rischia con la preferenza “Provincia”
L’inserimento della preferenza Provincia comporta l’obbligo di accettare eventuali incarichi su tutto il territorio provinciale. Una rinuncia al posto assegnato dall’algoritmo comporta gravi conseguenze:
- esclusione dalle nomine da GPS per tutto l’anno scolastico 2025/26;
- impossibilità di ricevere incarichi anche da graduatorie di istituto in caso di posti residui.
È pertanto fondamentale valutare con attenzione se si è realmente disponibili a prestare servizio in qualsiasi sede della provincia indicata, prima di inserire questa opzione tra le preferenze.
Come gestire consapevolmente la preferenza “Provincia”
Alla luce del funzionamento dell’algoritmo e delle regole ministeriali, il consiglio per tutti gli aspiranti supplenti è quello di:
- studiare con attenzione le sedi e i codici meccanografici;
- inserire la preferenza Provincia solo se realmente disposti a lavorare in qualunque scuola del territorio;
- evitare inserimenti “di comodo” che possano poi portare a rinunce sanzionabili.
Visita le nostre selezioni formative per la scuola: Visita il sito