Referendum cittadinanza italiana 8-9 giugno: tempi, requisiti e impatto sull’integrazione

Il Referendum sulla cittadinanza italiana si terrà l’ 8 e 9 giugno. Questa consultazione popolare è un’occasione per i cittadini di esprimere direttamente la propria volontà su questioni rilevanti che plasmano il futuro del Paese. Riguarda in modo specifico l’acquisizione della cittadinanza da parte di persone con background migratorio. La Fondazione ISMU si dedica a fornire informazioni e strumenti per contrastare la disinformazione e la polarizzazione sul tema, promuovendo un dibattito informato e aiutando i cittadini a esercitare consapevolmente il loro diritto di voto, senza schierarsi “per il sì” o “per il no”.

Il quesito referendario: cosa c’è in gioco?

Il referendum è abrogativo e il quesito chiede di abrogare specifiche parti dell’articolo 9, comma 1, lettere b) e f) della legge 5 febbraio 1992, n. 91, che disciplina le nuove norme sulla cittadinanza. In termini sostanziali, il referendum si propone di dimezzare da 10 a 5 anni i tempi di residenza legale in Italia richiesti allo straniero che chiede la concessione della cittadinanza. Questa modifica ripristinerebbe un requisito di residenza che era in vigore in Italia prima della legge del 1992, specificamente quello previsto dalla legge del 1912. È cruciale comprendere che questo referendum non interviene sugli altri requisiti necessari per ottenere la cittadinanza per naturalizzazione. Tali requisiti, che rimarrebbero invariati, includono:

  • La conoscenza della lingua italiana.
  • Un reddito di una certa entità.
  • L’incensuratezza penale.
  • L’ottemperanza agli obblighi tributari.
  • Il non rappresentare un pericolo per la sicurezza del Paese.

Perché votare: cittadinanza e integrazione

Il referendum sull’acquisto della cittadinanza è considerato di particolare importanza. L’acquisizione della cittadinanza è strettamente legata ai percorsi d’integrazione degli stranieri, una questione fondamentale per il futuro del nostro Paese. Sebbene l’integrazione sia influenzata da molteplici fattori, tra cui il lavoro e l’atteggiamento reciproco tra società ospite e immigrati, i modi d’acquisto della cittadinanza giocano un ruolo rilevante nel favorire o ostacolare questi processi.

I tempi per l’acquisizione contano, eccome. L’acquisto della cittadinanza è definito come un momento chiave nel percorso di vita degli immigrati. Ridurre il tempo di attesa da dieci a cinque anni può avere un impatto significativo anche sui percorsi di vita dei figli minorenni. Se un genitore ottiene la cittadinanza italiana, può trasmetterla ai figli, ma solo se questi sono minorenni. Diminuire il tempo di attesa consentirebbe a molte più ragazze e ragazzi, altrimenti destinati a diventare maggiorenni “da stranieri”, di ottenere la cittadinanza attraverso i genitori.

Stabilire il tempo e il modo migliore per l’acquisto della cittadinanza è una scelta complessa, influenzata da diversi percorsi di vita e variabili da considerare. Il concetto stesso di integrazione non è univoco. La decisione finale è squisitamente politica, ma ISMU ritiene sia bene che sia fondata su una reale conoscenza dei fatti.

Il confronto: Italia ed Europa sui tempi di attesa

La disciplina attuale in Italia, che richiede dieci anni di residenza legale ininterrotta per la naturalizzazione (salvo specifiche eccezioni per rifugiati o cittadini UE), è più restrittiva rispetto alla prassi prevalente in altri Paesi europei. Prima della legge del 1992, la legislazione italiana prevedeva generalmente cinque o sei anni di attesa. La legge del 1912, in vigore fino al 1992, richiedeva cinque anni. Il passaggio a dieci anni nel 1992 avvenne senza un dibattito particolarmente approfondito sul tema.

In caso di vittoria del “Sì” referendario, richiedere cinque anni di residenza per la naturalizzazione rappresenterebbe un allineamento con la prassi prevalente in Europa. Ad esempio, la Germania ha recentemente modificato la sua normativa, convergendo sulla regola dei cinque anni di previo soggiorno, spesso accompagnata dalla valorizzazione dei “corsi di integrazione”. Tuttavia, come sottolineato, i tempi di attesa non sono l’unico aspetto da considerare nel confronto europeo.

Acquisizioni di cittadinanza in Italia: i dati reali

I dati sull’acquisizione della cittadinanza in Italia mostrano numeri consistenti. Secondo le statistiche ISTAT, negli ultimi anni (dati provvisori 2024 e definitivi 2023), i nuovi cittadini italiani sono stati oltre 200.000 all’anno. Questo dato è significativamente più alto rispetto alle percezioni di una parte del pubblico, come emerso da un quiz ISMU. Le modalità di acquisizione sono diverse. Le principali includono:

  • Trasmissione dai genitori o acquisizione per i diciottenni: Circa il 48% delle acquisizioni totali. Questo dato è rilevante perché i figli minori acquisiscono automaticamente la cittadinanza se il genitore diventa italiano.
  • Naturalizzazione per residenza: Riguarda circa il 40% delle acquisizioni. Questa è la modalità al centro del dibattito referendario.
  • Acquisizione per discendenza (ius sanguinis) e matrimonio: Rappresentano quote minori, con il matrimonio che negli anni è diventato meno rilevante (circa 12%) rispetto al passato.

Una quota considerevole dei nuovi cittadini è costituita da persone giovani. Nel 2023, il 48% dei nuovi cittadini aveva fino a 30 anni, inclusi 78.000 casi sotto i 20 anni. Le nazionalità di origine dei nuovi italiani sono molto eterogenee, non dominate da un singolo gruppo. Le comunità storicamente più consolidate in Italia (Albania, Marocco) sono tra quelle con il maggior numero di acquisizioni, ma anche persone da Argentina, Brasile (spesso per discendenza) e Romania contribuiscono significativamente. Questa eterogeneità dimostra che non c’è uno “stravolgimento” monolitico della composizione della popolazione italiana.

Tra pregiudizi e burocrazia: le sfide del percorso

Il dibattito pubblico sulla cittadinanza è spesso condizionato da stereotipi e pregiudizi, con narrazioni scorrette che non riflettono la realtà. Concetti come la “sostituzione etnica” o la “cittadinanza regalata” non trovano riscontro nei fatti. Il percorso per ottenere la cittadinanza, anche con i requisiti attuali, è descritto come complesso e burocraticamente impegnativo. La necessità di una residenza legale ininterrotta può rappresentare una difficoltà notevole. Brevi interruzioni possono compromettere l’esito della domanda, come testimoniato da esperienze personali.

Esiste una tensione tra la concezione della cittadinanza come una “concessione” o “premio” (terminologia usata anche nella legge italiana attuale per la naturalizzazione) e una come “diritto” o “riconoscimento”. Per i figli di immigrati, in particolare, il mancato riconoscimento come parte integrante della società italiana può generare sofferenza e influenzare la loro identità e proiezione nel futuro.

La cittadinanza non è solo una questione burocratica, ma garantisce l’accesso a diritti politici fondamentali come il diritto di voto e di eleggibilità. Questi diritti sono cruciali per la piena partecipazione alla vita democratica e civica del Paese.

Referendum e partecipazione: il contesto politico

Le posizioni dei partiti politici in vista del referendum sono diverse. Diversi partiti di opposizione hanno espresso un orientamento per il “Sì”, mentre il Movimento 5 Stelle ha lasciato libertà di voto. Alcuni partiti della maggioranza di governo hanno indicato l’astensione come orientamento, una strategia che mira a non far raggiungere il quorum di partecipazione necessario per la validità del referendum (la metà più uno degli aventi diritto al voto). Secondo alcuni sondaggi, la partecipazione attesa per questo referendum potrebbe essere bassa, riflettendo una tendenza più ampia nella storia referendaria italiana, anche se l’esito non è scontato.

Decidere se votare “sì” (ritenendo 10 anni “troppi”) o “no” (ritenendo 10 anni il tempo “giusto”), o lasciare scheda bianca, sono tutte soluzioni considerate ragionevoli se basate su una conoscenza reale. La partecipazione è comunque un valore in democrazia, specialmente su questioni di particolare importanza.

Il Referendum sulla Cittadinanza del 8-9 Giugno invita i cittadini a una riflessione profonda sui requisiti per l’acquisizione, sul significato dell’integrazione e sull’identità nazionale in una società sempre più plurale. Informarsi è il primo passo per partecipare consapevolmente a questa importante decisione. La Fondazione ISMU mette a disposizione analisi, dati e approfondimenti per supportare i cittadini in questo percorso. Basta collegarsi al loro sito o al canale YouTube.

Visita le nostre selezioni formative per la scuola: Visita il sito

Concorso Roma Capitale | 808 posti disponibili | per tutti i profili per La Prova Preselettiva e per le prove scritta e orale 2025

Concorso Roma Capitale | 808 posti disponibili | per tutti i profili per La Prova Preselettiva e per le prove scritta e orale 2025

Prove preselettiva, scritta e orale – Concorso Istruttore e Collaboratore Professionale Enti Locali (B-C) – Area amministrativa Istruttori e Operatori – Manuale con quiz commentati e mapp

Prove preselettiva, scritta e orale – Concorso Istruttore e Collaboratore Professionale Enti Locali (B-C) – Area amministrativa Istruttori e Operatori – Manuale con quiz commentati e mapp

Concorso INPS 394 Ispettori di Vigilanza | 2025 Manuale Completo aggiornato al bando con Teoria, Compendio Normativo e Quiz Commentati di Precedenti Edizioni

Concorso INPS 394 Ispettori di Vigilanza | 2025 Manuale Completo aggiornato al bando con Teoria, Compendio Normativo e Quiz Commentati di Precedenti Edizioni

Concorsi Collaboratore e Assistente Amministrativo ASL – Aziende Sanitarie Locali. Include teoria e normativa nuova edizione | quiz spiegati, modulistica, modelli di atti e area riservata

Concorsi Collaboratore e Assistente Amministrativo ASL – Aziende Sanitarie Locali. Include teoria e normativa nuova edizione | quiz spiegati, modulistica, modelli di atti e area riservata

Guida Turistica | Per Il Nuovo Esame Di Abilitazione Professionale – Prova Scritta, Prova Orale E Prova Tecnico-Pratica, Con Espansione Online E 1500 Quiz Commentati | Nuova Edizione

Guida Turistica | Per Il Nuovo Esame Di Abilitazione Professionale – Prova Scritta, Prova Orale E Prova Tecnico-Pratica, Con Espansione Online E 1500 Quiz Commentati | Nuova Edizione

MAECI 2025 - Concorso ASSISTENTI amministrativi e CONSOLARI - Basi teoriche, normative aggiornate e test di autovalutazione pratiche per tutte le prove - Cod. ACC.

MAECI 2025 - Concorso ASSISTENTI amministrativi e CONSOLARI - Basi teoriche, normative aggiornate e test di autovalutazione pratiche per tutte le prove - Cod. ACC.

15 UDA Svolte: di Esempio per la Lezione Simulata Classe A19: Filosofia e Storia con espansione Online, software e tutorial passo passo

15 UDA Svolte: di Esempio per la Lezione Simulata Classe A19: Filosofia e Storia con espansione Online, software e tutorial passo passo

Legislazione Scolastica: Il nuovo codice delle leggi della scuola e concorsi a Cattedra: Manuale completo di Normativa e commento al Codice del Dirigente Scolastico

Legislazione Scolastica: Il nuovo codice delle leggi della scuola e concorsi a Cattedra: Manuale completo di Normativa e commento al Codice del Dirigente Scolastico

Contabilità aziendale: Guida Completa alla Partita Doppia, Bilancio e Analisi Finanziaria Passo Dopo Passo per Principianti, Imprenditori e Professionisti, con templates e video

Contabilità aziendale: Guida Completa alla Partita Doppia, Bilancio e Analisi Finanziaria Passo Dopo Passo per Principianti, Imprenditori e Professionisti, con templates e video

Dieta Renale Ricettario | con Ricette adatte al grado GFR, Piano Alimentare Personalizzabile e 16 Video di Approfondimento – Area Riservata

Dieta Renale Ricettario | con Ricette adatte al grado GFR, Piano Alimentare Personalizzabile e 16 Video di Approfondimento – Area Riservata

Comunicare con il Cavallo: Manuale pratico del comportamento dei cavalli, per decifrare il linguaggio dei gesti, stabilire le giuste gerarchie e aumentare la tua sintonia

Comunicare con il Cavallo: Manuale pratico del comportamento dei cavalli, per decifrare il linguaggio dei gesti, stabilire le giuste gerarchie e aumentare la tua sintonia

Nervo Vago: Manuale illustrato - Attiva il tuo nervo vago, Il nervo più importante, con esercizi pratici per il tono vagale

Nervo Vago: Manuale illustrato - Attiva il tuo nervo vago, Il nervo più importante, con esercizi pratici per il tono vagale

La scienza del microbiota: Favorisci il benessere applicando le conoscenze scientifiche sull'Asse Intestino-Cervello

La scienza del microbiota: Favorisci il benessere applicando le conoscenze scientifiche sull'Asse Intestino-Cervello

La Scienza del Glucosio: Scopri le più recenti scoperte biochimiche e l'effetto dello zucchero sul corpo, applicale con successo su fame peso corporeo ed energia

La Scienza del Glucosio: Scopri le più recenti scoperte biochimiche e l'effetto dello zucchero sul corpo, applicale con successo su fame peso corporeo ed energia

PCOS: Ricette e piano alimentare | un approccio scientifico innovativo per la sindrome dell'ovaio policistico

PCOS: Ricette e piano alimentare | un approccio scientifico innovativo per la sindrome dell'ovaio policistico

Dieta Renale Ricettario: L’approccio scientifico alla dieta renale. Evita la dialisi e ritrova l’energia. Ricette con poco sodio e potassio. Con esercizi, piano alimentare e respirazione

Dieta Renale Ricettario: L’approccio scientifico alla dieta renale. Evita la dialisi e ritrova l’energia. Ricette con poco sodio e potassio. Con esercizi, piano alimentare e respirazione

Coppettazione: Manuale illustrato, guida alla cupping therapy e medicina tradizionale cinese

Coppettazione: Manuale illustrato, guida alla cupping therapy e medicina tradizionale cinese

Interpretazione dell'ECG: Tecniche, Anomalie E Utilizzo Clinico. Una Guida Completa Alla Comprensione E All’Utilizzo Dell’Ecg per la Valutazione Delle Patologie Cardiache.

Interpretazione dell'ECG: Tecniche, Anomalie E Utilizzo Clinico. Una Guida Completa Alla Comprensione E All’Utilizzo Dell’Ecg per la Valutazione Delle Patologie Cardiache.

Il Mio Ricettario: Ricettario da Scrivere con Indice, il Quaderno personalizzabile per annotare le migliori ricette e creare il tuo libro di cucina Personale

Il Mio Ricettario: Ricettario da Scrivere con Indice, il Quaderno personalizzabile per annotare le migliori ricette e creare il tuo libro di cucina Personale

Lascia un commento

Torna in alto