Lo sciopero nazionale del trasporto ferroviario coinvolgerà il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (Trenitalia), Trenord e altre aziende del trasporto pubblico locale ferroviario. La protesta inizierà alle 21:00 di lunedì 7 luglio e terminerà alle 18:00 di martedì 8 luglio 2025, per un totale di 21 ore consecutive. Saranno interessati i treni a lunga percorrenza, regionali e alcuni collegamenti aeroportuali. Se il treno è già in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero, proseguirà solo se può raggiungere la destinazione entro un’ora. In caso contrario, potrà essere interrotto in una stazione intermedia.
Sindacati coinvolti, motivazioni dello sciopero e treni garantiti
Lo sciopero è stato proclamato da CUB Trasporti e Assemblea Nazionale PdM-PdB, che rappresentano personale di bordo e macchinisti. Le principali rivendicazioni includono:
- Aumento della sicurezza nei cantieri ferroviari
- Miglioramento delle condizioni contrattuali
- Introduzione di un contratto unico per l’intero comparto ferroviario
Le sigle sindacali denunciano l’assenza di risposte adeguate da parte delle aziende e chiedono una revisione complessiva del sistema di gestione del personale. Durante lo sciopero saranno comunque rispettate le fasce di garanzia previste dalla legge nei giorni feriali:
Fasce garantite | Orario |
---|---|
Mattina | 06:00–09:00 |
Sera | 18:00–21:00 |
I servizi garantiti saranno:
- Trenitalia: treni regionali e a lunga percorrenza presenti nell’elenco dei servizi minimi garantiti pubblicato online.
- Trenord: si attendono aggiornamenti circa i collegamenti garantiti, con focus sulla rete lombarda e sulle tratte aeroportuali.
- Italo (NTV): al momento escluso dallo sciopero. In caso di adesione, verrà fornito elenco aggiornato dei treni garantiti entro le 48 ore precedenti.
Puoi scaricare gli elenchi dei treni garantiti sul sito ufficiale di Trenitalia e, successivamente, su quelli di Trenord e Italo. Vedi gli altri scioperi di luglio.
Possibili disagi e rimborsi
Attualmente, ciò che si sa è che il servizio dei treni regionali sarà attivo principalmente nelle fasce protette. Fuori da tali orari, è prevista la soppressione di numerosi collegamenti, in particolare nelle regioni del Nord e del Centro.
Per quanto riguarda i treni a lunga percorrenza, molti Frecce, Intercity e Notturni potrebbero subire cancellazioni. Solo i treni presenti negli elenchi ufficiali garantiranno la circolazione regolare.
Negli aeroporti invece:
- Malpensa Express: possibili cancellazioni tra Milano Cadorna e Malpensa. Prevista attivazione di bus sostitutivi.
- Altri scali: monitoraggio in tempo reale sui portali Trenitalia e Trenord.
I passeggeri coinvolti avranno diritto a rimborsi integrali o voucher a seconda della compagnia:
Compagnia | Modalità di Rimborso |
---|---|
Trenitalia | Rimborso completo per treni cancellati. Per regionali, richiesta entro le 23:59 del giorno precedente. |
Italo | Voucher o rimborso diretto via sito ufficiale. |
Trenord | Procedura online tramite form o email, in base al canale di acquisto. |
Visita le nostre selezioni formative per la scuola: Visita il sito