L’applicazione del bonus fiscale NoiPA 2025 avviene in automatico ed è derivante dal taglio del cuneo fiscale introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, pensato per aumentare il netto in busta paga dei dipendenti pubblici. L’importo varia in base al reddito lordo annuale e si articola in due fasce:
Fascia di reddito | Tipologia di beneficio | Importo massimo annuo |
---|---|---|
Fino a 20.000 € | Bonus IRPEF in busta paga | 1.200 € |
Tra 20.001 e 40.000 € | Detrazione aggiuntiva decrescente | fino a 1.000 € |
Il bonus viene erogato mensilmente nella busta paga NoiPA ed è già visibile nell’emissione di giugno 2025.
Rinuncia al bonus fiscale: quando e come è possibile
Sebbene la scadenza iniziale per la rinuncia al bonus fosse fissata al 25 maggio 2025, il sistema NoiPA consente ancora di esercitare questa opzione in modalità posticipata, solo con effetto non retroattivo.
Procedura per rinunciare al bonus
Per escludere l’applicazione del bonus dalle mensilità successive, è necessario accedere al portale NoiPA e seguire questi passaggi:
- Accedere all’Area riservata del portale NoiPA.
- Selezionare la sezione “Stipendiali”.
- Cliccare su “Gestione benefici fiscali”.
- Scegliere i benefici da cui si intende rinunciare e confermare.
L’effetto della rinuncia avrà decorrenza dal primo mese utile successivo alla registrazione, compatibilmente con i tempi tecnici di elaborazione. La rinuncia è reversibile in qualsiasi momento e può essere ripetuta più volte nell’anno solare.
Effetti della rinuncia sulla busta paga NoiPA
La rinuncia al bonus fiscale ha implicazioni dirette sull’importo netto in busta paga. Tuttavia, i benefici già ricevuti da gennaio a maggio 2025 rimangono validi e non saranno soggetti a rimborso.
Vantaggi della rinuncia
- Prevenzione del conguaglio negativo a dicembre 2025, utile in caso di:
- Variazioni contrattuali
- Premi una tantum
- Incrementi reddituali temporanei
- Possibilità di gestire con maggiore precisione il proprio regime fiscale annuale.
Revoca della rinuncia: come ripristinare il bonus NoiPA
Il sistema NoiPA consente di revocare in qualsiasi momento la rinuncia al bonus, reintegrando il beneficio a partire dalla mensilità successiva alla modifica.
Procedura per revocare la rinuncia
- Accedere nuovamente al self-service NoiPA.
- Reimpostare le preferenze nella sezione “Gestione benefici fiscali”.
- Confermare l’intenzione di revocare la precedente rinuncia.
La revoca non ha effetto retroattivo. L’importo del bonus non sarà recuperato per i mesi precedenti alla nuova attivazione. Nel caso in cui, a fine anno, il lavoratore abbia diritto al bonus in base al reddito complessivo, l’importo spettante potrà comunque essere ricalcolato nel conguaglio di dicembre, anche se il beneficio è stato revocato solo in parte dell’anno.
Quando conviene rinunciare al bonus fiscale NoiPA?
Abbiamo sintetizzato nella seguente tabella i profili di convenienza legati alla rinuncia o al mantenimento del bonus fiscale:
Condizione lavorativa | Consigliata la rinuncia? | Motivazione principale |
---|---|---|
Stipendio fisso sotto i 20.000 € | No | Nessun rischio di conguaglio negativo |
Stipendio variabile o superiore a 40.000 € | Sì | Rischio di restituzione del bonus a fine anno |
Ricezione di bonus una tantum o arretrati | Sì | Possibili sforamenti delle soglie reddituali |
Previsione di aumento di reddito entro l’anno | Sì | Prevenzione di conguaglio IRPEF |
Visita le nostre selezioni formative per la scuola: Visita il sito